Confraternita del Zocco
STORIA E POESIE DEL ZOCCO
PREFAZIONE
La contra’ del Zocco e’ una realtà , poco conosciuta.
Sempre le zone di confine tra due provincie, nel nostro caso
di Padova e di Vicenza, sono viste come aree cuscinetto,
da tenere ai margini. La contra’ al Zocco vive una
situazione del tutto paradossale, la riflessione va’ alla Fiera
del Zocco; la chiesetta Santa Maria del Zocco e’ sita ad
Arlesega in provincia di Padova, la Barchessa Al Zocco e’
sita a Grisignano di Zocco in provincia di Vicenza.
Chi conosce la storia della antica Fiera, sa’ che nasce come
fatto religioso e poi, il mercato, successivamente, prende
posto nei campi di fronte alla Barchessa al Zocco verso la
chiesetta di Santa Maria del Zocco.
E’ questo il vero loco di detta fiera, e’ questa la vera storia.
Solo recentemente, si e’ potuto notare dai vari libretti fiera
succedutesi negli anni, una inversione alle “non si sa’ il
perche’ e come sia nata detta manifestazione” oppure “
fiera del bestiame” “ fiera delle baracche” “fiera del soco de
legno”……
Oltrettutto la dizione corretta e’ Antica Fiera del Zocco.
Quindi una svalutazione del fattore storico e una non
consapevolezza dell’importanza del valore religioso. Ci
sembra cosi’ opportuno, inserire in questo opuscolo, una
parte dedicata alla storia del locale piu’ significativo del
Paese, che a torto, e’ da anni incomprensibilmente tenuto a
margine della Fiera del Zocco, da cui ha dato il suo
inizio e il suo prestigio attuale.
La Confraternita del Zocco
POESIE DI ALESSANDRO ROSSI
La pubblicazione di queste poesie, prima di tutto e’ una
promessa fatta alla signora Miranda moglie di Alessandro
Rossi, poeta dialettale vissuto a Grisignano di Zocco per
far capire l’amore che aveva per il suo Paese e per la
sua gente.
Poesie che danno una descrizione spontanea in forma
dialettale di alcune persone di Grisignano di Zocco che non
ci sono piu’ , pero’ vivono ancora nelle menti di chi le ha
conosciute e altre tuttora presenti. Figure difficili da
dimenticare per la carica di umanita’ che possedevano. A
me sembra che con poche frasi abbia colto come un pittore
nei suoi colori la veridicita’ di ognuno, il riassunto di ogni
personalita’, e a lato mi e’ parso opportuno inserire una
foto datami dai familiari, ma anche dal mitico Giovanni
Baston.
Mi ricordo quando Alessandro Rossi con grande gioia,
veniva trovarmi e mi diceva: “Senti qua’ questa a go’ scritta
stanotte, “dime se a te piaxe. “
A volte per l’onor del vero approvavo con un sorriso poco
compiacente, ma ugualmente li dicevo “ veramente bea
cio’”. Tanto era la semplicita’ della evocazione espressa
che emetteva tenerezza, e lui ne era tremendamente felice.
Era fiero di appartenere al paese di Grisignano di Zocco e
per questo ne esaltava la Storia del nostro paese e la
chiesetta del Zocco era la sua meta come per molti di noi “ai
8 de settembre.”
La poesia “ la vecia ceseta del Zocco” rimane la piu’ bella
a mio avviso, in quanto e’ una sintesi della mentalita’
nostra veneta, dove non ci si pensa due volte a sistemare
le cose e con generosita’ di offrire quel che si ha.
Credo di aver fatto cosa gradita, ad Alessandro Rossi e da
lassu’ par ch’ el diga.: Grassie tante e dighe a tuti che
Grisignan del Zocco xe beo anca da quassu’ saludame con el
cuor perche’ mi ve penso sempre con tanto amor
Dott. Corrado Reschiglian
A MIA MOGLIE
Se te savessi amore mio
Quanta voia
Go’ sempre de ciamarte
De sentirte a me visin.
Te parlaria pian pianin
Quasi bisbigliando
Come quando
Viso contro viso.
Rente te vegnevo
Par caressarte e basarte,
saria tante e tante
le domande da farte.
E ti col to consiglio,
che par mi gera arte
sapi che ancora utile me saria
e dirte col cuore in fiamme
Vien chi, vien chi amore
per basarte e sempre ciamarte
amore mio non desmentegarte
ti per mi: mio tesoro e mio amore.
ALLA MIA CARA “LUCIA ANNA”
Quando alla sera tornavo a casa stanco,
e piano piano, al buio venivo a letto
una grande dolcezza mi riempiva il petto
sentendo che dormivi al mio fianco.
Sento il respiro tuo che mi accarezza
insieme al tuo cuore; voria baciarti,
ma ho molta paura di svegliarti,
a te risparmio la mia tenerezza.
Riposa, cara, tu che n’hai bisogno!
Mi scuoto un poco, ma in me ti penso
e con il pensiero mi addormento,
ma non ti lascio; ti rivedo in sogno.
Il tuo papà
DON ARTURO
Gran musicista, gran oratore
e so prediche e xe davero bee
Don Arturo vestio da prete vero,
con el capeo col fiocco e
con la tunica lunga nera.
Cossa ve par de sta cesa nova,
forse ea se par zente zovane,
ma butar via el vecio
che disprisio Don Arturo
Done, Omani Putei vanti destrigheve
la messa ea xe anda’ su’
Lo sa vi’ che Don Arturo
se el se rabia, ghe scapa ea dentiera
E quando che xe pien la ciesa
el xe un gusto a vedarlo contento
che te da’ ea benedision,
Si oh Signor xe un prete Santo,
Don Arturo xe merita tanto.
Grassie Dott. Temistocle Cantarella
El dottor Temistocle
Xe un dottor sempre pronto a dirte cosa fare,
par el to mal da curare.
Gran passion, e devossion
Par un lavoro che ghe voe vocasion.
Ancuo, basta studiar tanto,
e subito ciapar schei
questo xe importante
no serve l’animo del dottor, come el Suo,
ma vuto metare che differente modo
nell’onor.!
EL MAESTRO ANTONIO
El maestro Antonio
Xe proprio bravo.
Copa alta o copa bassa?
na’ sforbiciada ai busi
del naso e dee recie,
la macchinetta che gira
paea testa,
na’ sforficiada de qua’
e una de ea’.
Un spolvaramento col borotalco
Che te fa’ tutto beo bianco,
ecco messote a novo.
Che contento che so’,
adesso che el maestro Antonio
me ga’ improfuma’
de lavanda,
adesso si’
che se poe dire
taca banda.
AL NOSTRO CAMPARO “GUSTO PENELLO”
Quando el nostro campanaro Gusto
le campane l’era un concerto,
na sonada soprafina
se anca el sonava de matina.
El sonava a la distesa,
quando gh’ è gera andar in cesa,
ma gh’è dava una bota sola
quando gh’è gera andar a tola.
Vorà dire che a l’adunanza
la più pronta l’è la pipa e la panza.
A SERGIO DETTO FINCO
E bombe dea guera al duomo de Vicenza
E te ga’ scansa…..
Ea Madona de Monte Berico te ga’ fato
Tante grassie, ma la piu’ bea
xe to mujer Flora
che l’e’ un fior dora’
su sto’ giardin coltiva’
con tanta fatiga e
con tanta bonta’.
ELSA COGNO
Quatro eti de formajo asiago
Tre fetine de sardeon,
daea Elsa Cogno
te trovi tutto
quel che ti vol
E se dopo no te ghe i schei,
ea te fa la nota,
perche’ la Elsa la xe una
che memoria bona
ghe na’.
Quanto xe beo
Vedare che ea xente xe ajuta
E ti mia cara Elsa
te ghe juta’ tanti
A tirar vanti.
EL SCHIZZOTTO DE ORFEO PANETIER
State atenti, state sempre sotto,
che il panetier non vada via
per non dire in drogheria
su due minuti fa’ el schizzotto
a chi arriva troppo tardi
come augurio de ogni bene
a chi fa’ senza riguardi
de ritornare st’anno che viene,
cori subito a comprarlo
per voi a regalarlo
ai amici con il cuore
ai nemici con dolore
chi comincia il nuovo anno
con un regalo come questo
e’ felice per il resto……..
vale dire tutto l’anno
A la casa de Rino Dal Pozzo
Che ben che xe sta‘ senta’,
difronte la pineta
bevendo l’acqua dea fonte
bea fresca e ciareta.
Che ben che xe sta’ senta’,
tra il verde dea vale,
in compagnia de amissi
a contarse storie e bale.
Che ben che xe sta’ senta’,
fora su la poltrona,
e anche su la panchetta
a sonar la canson oci ciornie
Che ben che xe sta’ senta’,
a zogare le carte, con le putele…
con tanta stuzia e fantasia
ogni fine el botin me porto via.
Che ben che xe sta’ senta’,
con in man el giornale,
le carte, el quadernetto
dove ghe scrivo versi in dialeto
PER I PUTEI MALA’
Ghe gera na volta un puteo,
che non savea contare
par quatro e gnaca par oto
Na sera un ragneto,
tuto rosso picinin
pian pianeo
e s’a cala’ col so filo
zo dal piateo
dea luce
el xe resta’ un poco,
cossi’ de picolon
a vardar ch’el quaderno vodo
el gavea le zatine distira’
quatro de qua’
e quatro de la’
el toseto vardandolo amira’
el ga’ impara’ de boto
a contar par quatro
e anche par oto
Emilia e Maria Magrin
Emilia e Maria Magrin
Do soree che sempre taca’
Da’ el senso dea bonta’
Sempre pronte pea cesa,
e anca par cantar
Una moda antica la Vostra,
ea Emilia con ea trexa nei cavei,
ea Maria col coconeo, cotoe lunghe e nere.
Done del secolo pasa’
non se ne cata’ pi’
de ste nostre venete qua’
Ea bonta’
dea Emilia e dea Maria ga’ fato scola,
si ea bonta’ vostra a Grisignan del Zocco
ghe xe ancora
le radixe e xe ben impianta’
EL MATO DE GONDA
Gonda gera uno che te vedea sempre storto par via ,dei so oci che
in dava par conto suo. Pero’ quando che cominciava a raccontarte
dea so storia no a finiva pi’.
Un tipo davero strambo cio’, uno che a matina se fasea el
Cafe’ con a coghoma piena de vin anziche’ de acqua e in piu’ lo
fasea coreto graspa, cosi’ tanto par cominciare el di’.
Sempre in bicicletta Gonda, con ea bareta mesa roersa.
e sempre con dei botiglioni in man… no ghemo mai capio dove che
andasse.
El so amico fidato detto Bepi el gera un can, e quando
che el compiva i ani Gonda ghe regalava un salame, e lu’
par farghe torto no lo magnava, cosi Gonda ghe diseva:
“anca ti Bepi ti si insiminio”
Con Sante scarparo, i ga’ fato anca el balo paea Fiera del
Zocco nel piazale dea Barchessa, tanta zente, tuto beo,
anca parche’ el vin non mancava.
Peca che ti si salta’ pararia caro Gonda. Non te gavei sara’ ea
bombola de gas de casa tua, ma senz’altro dove
che ti si, te gavare’ cata’ i to amissi, Bepi e i to bottiglioni de
graspa e de vin.
IL CUOCO E LA CUSINA DEL ZOCCO
Ghe gera un omo a cusinare
Sior Gianni
Re del magnare,
L’ho visto tutto a fasendare.
a mescolar polenta su la cusina.
Ghe gera tante marmite,
dal culo nero infumegate el gera tacà el muro fermo e
sicuro.
E quando la polenta
vegnea buta sora el panaro, con’na mossa seca e studia’ na
luna piena la someyava;
Po el cogo la tocava,
con taier picolo la rotondava, dopo rafredà e brustolà
e ghe metea del bacalà.
Col pocio alla Visentina,
la coga Ester sui piati distribuiva,
polenta col formaio,
polenta col sardeon brustolà.
E questo el saria
el lavoro del cogo dea cusina.
SANTE SCARPARO
Oh Sante
Quanti tachi gheto taca’
E quanta bea musica gheto sona’
Infondo xe o stesso ritmo per animar sta vita,
che de tanto sudor
xe beo anche darghe na spinta
La to’ fisarmonica che allegria ne ga’ da’
Altro come ti, no…..
Non nasera’
HOSTARIA AL ZOCCO
Noialtri ghemo boni magnareti:
la poenta con gli oseleti
el polastro col toceto
sia p’al sior , ch’el poareto,
poenta profuma’,
col gusto de bacala’
Grisignan xe paese da invidiare:
e’l ga’ l’arte e el so bel da fare,
come un fior de la mora,
che t’incanta e t’innamora.
So’ un poeta de tanti
Per far taser tuti quanti!
IL MIO ONORATO TESTAMENTO
Quando la morte arrivera’
tocandome na spala
e me dira’ : Son qua’…
par portarme via
la seguiro’ tranquilo,
senza rimpianti
e senza nostalgia
Voria pero’
che nel gran orto pien de crose
nascesse su la me casetta
un piccolo fiore rosso,
sempre a riscaldare
quel che no go’ savuo amare,
e sempre profumare,
quel poco che go’ savuo donare.
LA VECIA CESETA DEL ZOCCO
Su larga strada fora de man tuta a buse abandonà
ghe ze na vecia Ceseta maridota e dirocà,
un quadro dea Madona tuta quanta impolvarà,
un lumin che ze stuà da diversi anni fà,
un vaso rusinio senza acqua,senza un fiore,
che tristessa tut’intorno a vardar te struca el core.
Se avisina na veceta, che un tempo stava là;
la te vede ala Ceseta così bruta e rovinà
senza un fiore nel vaseto, con lumin che ze stuà
o Madona Benedetta”, più nesun ze vegnu’ qua!
la se dise la vecieta tuta quanta ratristà,
anche mi “Madona Santa” i me ga desmentegà.
E la va sta pora dona con l’amore dentro al core,
par che la mormora, a la Madona dove seo finio l’amore?
Sta vegnendo par ea strada un grupeto de tosati,
ì sta tornando da una gita stanchi morti e afamati,
con i ga visto la tratoria del Soco i se ferma a magnare,
dopo du pasi vista la Ceseta i se ferma a pensare.,
Un de lori dise. “tosi” ze ancor presto par tornare,
e così dal dito e fato un te cava dee scarpie,
un’altro lucida el quadro, ún’altro serca e trova un fiore,
a ze beo vardar sti tosi lavorare con tanto ardore.
Po co i ga impisà el lumin i se ferma e i prega un fià
e i va via contenti e allegri par quel l’ato de pietà.
quel ciareto tremolante par chel’fassa un gran splendore,
par de vedere dee rose, su quel vaso con quel fiore,
la “Madona” soridendo par che ea mormora:
“si o Signore ghe ze ancor un fià d’amore”.