Mostre

La Basilica Palladiana riapre il 6 ottobre 2012 dopo un imponente restauro durato cinque anni che l’ha trasformata in un moderno contenitore culturale.
“Raffaello verso Picasso – Storie di sguardi, volti e figure” (6 ottobre 2012-20 gennaio 2013) è la mostra che inaugura la innovata Basilica Palladiana. Curata da Marco Goldin, direttore generale di Linea d’ombra, raccoglie una novantina di quadri provenienti dai musei dei vari Continenti e da alcune collezioni private sia europee che americane.
Sviluppata in quattro sezioni tematiche (Il sentimento religioso; La nobiltà del ritratto; Il ritratto quotidiano; Il Novecento. Lo sguardo inquieto) racconta la storia del ritratto e della figura dal ‘400 al ‘900 attraverso le opere di celebri artisti: Fra’ Angelico, Botticelli, Mantegna, Bellini, Giorgione, Raffaello, Tiziano, Veronese, Dürer, Cranach, Pontormo e poi ancora Rubens, Caravaggio, Van Dyck, Rembrandt, Velázquez, El Greco, Goya, Tiepolo fino ad arrivare agli Impressionisti da Manet a Van Gogh, da Renoir a Gauguin, da Cézanne a Monet e ai grandi pittori del XX secolo da Munch, Picasso, Matisse, Modigliani e Bonnard e poi Giacometti, Balthus, Bacon e Freud.
L’esposizione è sponsorizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, già sostenitrice del restauro del monumento palladiano. E’ realizzata anche grazie al contribuito di Comune di Vicenza, Linea d’ombra e dei due main sponsor, UniCredit e il Gruppo Euromobil dei fratelli Lucchetta.
Orario di apertura dal 6 ottobre al 25 dicembre 2012
da lunedì a giovedì ore 9 – 19
venerdì e domenica ore 9 – 20
sabato ore 9 – 21
Orario di apertura dal 26 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013
da lunedì a giovedì ore 9 – 20
venerdì, sabato e domenica ore 9 – 21
Chiuso 24 dicembre 2012
25 dicembre 2012 ore 15 – 20
31 dicembre apertura straordinaria ore 10 – 2 di notte
1 gennaio 2013 ore 10 – 20